ad:personam Italia logo
Aggiornato: 22 ottobre 2025Tempo di lettura: 8 min read

Real time bidding: cos'è, come funziona e vantaggi per advertiser e publisher

Scopri cos'è il real time bidding, come funziona e quali vantaggi offre a inserzionisti e publisher nella pubblicità programmatica.

Real time bidding: cos'è, come funziona e vantaggi per advertiser e publisher

Il Real time bidding è un’asta pubblicitaria automatizzata che compra e vende impression in tempo reale, valutando ogni singola opportunità in millisecondi e assegnandola al miglior offerente tra i buyer connessi via DSP, SSP e Ad Exchange. A differenza delle campagne tradizionali comprate a pacchetti o con prenotazioni fisse, le offerte in tempo reale ottimizzano prezzo e targeting per ogni utente e placement, migliorando efficienza e controllo sui risultati della spesa media.

Come funziona il Real Time Bidding

Quando un utente carica una pagina, l’SSP (Supply-Side Platform) del publisher invia una richiesta di offerta all’Ad Exchange con dati contestuali, device, location e floor price, avviando l’asta pubblicitaria automatizzata. I DSP dei vari inserzionisti valutano la richiesta in pochi millisecondi, calcolano un’offerta per poi inviarla; l’Exchange seleziona il vincitore e l’annuncio viene servito prima che la pagina finisca di caricare, in circa 100–300 ms.

Le fasi che compongono il Real Time Bidding

Nel flusso RTB, l’identificazione utente e il contesto generano una richiesta di offerta, ossia il bid, che viaggia dall’SSP all’Exchange con i parametri d’asta e i segnali disponibili, inclusi floor e vincoli di brand safety. Il DSP arricchisce il profilo con dati da DMP/CDP, stima il valore atteso dell’impression, verifica pacing/budget, seleziona la creatività e determina il prezzo da offrire, tutto in decine di millisecondi.

Preparazione e invio dell’impression

L’SSP del publisher prepara l’inventory, applica regole di priorità o deal e invia la richiesta in tempo reale all’Exchange, che la smista ai DSP idonei per targeting e formati.

Valutazione dell’offerta dal DSP

Il DSP recupera il profilo utente, applica i criteri di audience e obiettivi, calcola la probabilità di esito e formula un’offerta coerente con cap, pacing e strategia di prezzo.

Aggiudicazione dell’asta

L’Ad Exchange compara le offerte, applica le regole d’asta first-price o second-price e assegna l’impression al miglior offerente conforme alle policy del publisher.

Esecuzione e monitoraggio

Il creative del vincitore viene servito dall’ad server e i segnali di erogazione e performance rientrano in SSP/DSP per ottimizzazioni successive in tempo reale.

La differenza tra RTB e programmatic advertising

La pubblicità programmatica è l’insieme dei metodi automatizzati per comprare/vendere media, che include sia aste RTB sia accordi diretti e private marketplace, mentre l’RTB è solo la componente d’asta impression-by-impression. Il programmatic diretto offre controllo, certezza di posizionamento e prezzi fissi/garantiti, mentre l’RTB privilegia flessibilità, scala e prezzo dinamico con minore garanzia sul placement specifico.

Quando scegliere RTB

Conviene per performance, test rapidi, reach estesa e ottimizzazioni dinamiche basate su segnali granulari, sfruttando open exchange o PMP per inventory premium a domanda.

Quando scegliere il programmatic advertising diretto

È ideale per brand safety rigorosa, takeover e formati ad alto impatto con impression garantite e maggiore prevedibilità su sedi e CPM. Per una gestione unificata di RTB e direct deal con AI di ottimizzazione, ad:personam consente di attivare campagne self-serve e automatizzare il bidding su più inventory con la possibilità di avere report misurabili e disponibili in ogni fase.

Iscriviti subito e prova tutte le funzionalità della nostra DSP self-service!

Perché utilizzare il Real Time Bidding

Per gli inserzionisti, l’RTB consente opzioni di targeting precise per utente e contesto, un’offerta che si adatta alle esigenze e spesa allocata solo sulle impression a maggior valore atteso, migliorando ROI e velocità di attivazione. Per i publisher, amplia la domanda, massimizza il valore tramite competizione in tempo reale e apre l’accesso a PMP e deal con prezzi minimi tutelanti.

Vantaggi per gli inserzionisti

Per gli inserzionisti, il real time bidding consente di lavorare con un livello di precisione maggiore, perché ogni impression viene valutata singolarmente e acquistata solo quando il valore atteso giustifica l’offerta, riducendo gli sprechi e incrementando la probabilità di conversione. L’ottimizzazione in millisecondi permette inoltre di adattare in corsa il bidding, la scelta della creatività e il pacing del budget, così da inseguire le condizioni di mercato più favorevoli e massimizzare ROI e velocità di attivazione su larga scala. Operando attraverso DSP connessi a inventory eterogenee, diventa più semplice espandere la reach su più publisher mantenendo controllo su costi, frequenza e qualità dei contesti, con reporting granulare che alimenta cicli continui di miglioramento.

Vantaggi per i publisher

Dal lato dei publisher, l’RTB amplia la domanda in tempo reale e aumenta la competizione per ogni singola impression, favorendo l’estrazione di valore grazie a floor price configurabili e regole d’asta che premiano le offerte più alte e conformi alle policy del sito. La possibilità di combinare open exchange e private marketplace consente di bilanciare monetizzazione e controllo, aprendo l’accesso a inserzionisti qualificati senza rinunciare a requisiti di brand safety, viewability e priorità d’erogazione. Questo approccio flessibile aiuta a valorizzare sia l’inventory remnant sia gli spazi premium, riducendo l’invenduto e mantenendo la qualità dell’esperienza utente grazie a tempi di risposta contenuti.

Ottimizzazione budget e performance

L’asta pubblicitaria automatizzata introduce un meccanismo di pricing dinamico in cui il prezzo pagato riflette il valore reale dell’impression nel suo contesto, migliorando l’efficienza rispetto ai pacchetti a prezzo fisso e spostando la spesa verso le opportunità con maggiore propensione al risultato. Questa logica consente di ridurre la dispersione, elevare il ROAS e costruire strategie di test-and-learn rapide, dove ogni ciclo di erogazione fornisce segnali utili per le decisioni successive.

Aspetti tecnici e considerazioni strategiche

La latenza end-to-end deve rimanere entro ~100–300 ms per garantire viewability e UX, ottimizzando routing Exchange in DSP e cache profili utente. Occorre gestire frequency cap, qualità e trasparenza dell’inventory, integrazione DSP/SSP, oltre a privacy e alternative al cookie in scenari cookieless con standard OpenRTB aggiornati.

Quanto costa il Real Time Bidding

I modelli più comuni sono CPM per display/video e, in alcuni contesti, CPC su inventory e workflow specifici, con prezzi influenzati da targeting, formati, qualità dell’inventory e dinamiche domanda/offerta. Contesti verticali e competitivi registrano CPM più elevati, mentre inventory generaliste o meno richieste tendono a prezzi inferiori per effetto dell’asta.

Best practice per campagne RTB efficaci

Una pipeline RTB performante combina creatività snelle e testabili, segmentazione scalabile e monitoraggio continuo con ottimizzazione algoritmica in tempo reale.

Ottimizzazione creatività

Sviluppare varianti leggere e adatte ai formati, testare messaggi e visual rapidi da caricare per preservare qualità e tasso di completamento/viewability.

Segmentazione e targeting

Partire da audience seed, ampliare con lookalike e segnali contestuali/geo, affinare con esclusioni e frequency capping coerenti con l’obiettivo.

Monitoraggio e ottimizzazione continua

Agire su bid multiplier, pacing, creatività e allowlist/denylist in base a CTR, CVR e ROAS, sfruttando modelli ML per predire valore per impression.

Case study ed esempi pratici

In ambito retail e performance una campagna display/video su open exchange con deal PMP per i posizionamenti premium può ridurre il tempo d’asta a circa 300 millisecondi e spingere l’efficienza grazie a regole d’asta first‑price e filtri di brand safety in pre‑bid, con creatività leggere per minimizzare la latenza e massimizzare la viewability. Operativamente, il DSP attiva modelli predittivi per stimare il valore di ogni impression, riallocando il budget verso le combinazioni di audience e placement con maggior propensione a clic o conversione e aggiornando in tempo reale bid e frequenza in base ai segnali di rendimento.

Nel B2C e‑commerce, una configurazione tipica prevede audience seed proprietarie arricchite con segnali contestuali e di intenzione, creatività dinamiche con feed di prodotto e un controllo serrato su pacing e frequency cap; in questi setup, l’ottimizzazione impression‑level tende ad aumentare CTR e conversion rate perché paga di più solo dove la probabilità di esito lo giustifica, riducendo dispersione di spesa su inventory a basso valore.

FAQ: domande frequenti sul Real Time Bidding

Bidding strategy cos’è?

Logica che determina quando e quanto offrire in asta per raggiungere obiettivi come ROI, conversioni o controllo budget, spesso automatizzata da algoritmi di AI su DSP come ad:personam. Le strategie selezionano il miglior prezzo per impression o clic in base ai segnali disponibili e ai vincoli di pacing.

Che cos’è il real time bidding?

Processo automatico di acquisto di spazi online in tempo reale: a ogni visita nasce un’asta istantanea per l’impression, i DSP fanno offerte guidate da dati e targeting avanzati e il vincitore eroga l’annuncio in millisecondi. Questo consente di raggiungere l’utente giusto al momento giusto ottimizzando costi e performance programmatiche.

Cos’è il Real time bidding advertising?

Modalità pubblicitaria che utilizza aste RTB per distribuire annunci in tempo reale, con gestione self-serve e ottimizzazione automatica di offerte, targeting e allocazione tramite AI su piattaforme come ad:personam. L’efficienza è misurabile in ogni fase grazie a tracciamento e reporting integrati tra DSP, Exchange e ad server.

Se sei interessato alle funzioni della piattaforma DSP di ad:personam, iscriviti subito e migliora le tue campagne pubblicitarie!

Potrebbero interessarti

Adserver: guida completa ai server pubblicitari, funzionamento, tecnologia e scelta
blog

Adserver: guida completa ai server pubblicitari, funzionamento, tecnologia e scelta

Guida completa al funzionamento degli adserver. Scopri quali sono i vantaggi dei server pubblicitari e come implementarli per risultati migliori delle tue campagne

15 min read
Sep 25, 2025
adtech
Rich Media: cosa sono, formati, vantaggi e come usarli
blog

Rich Media: cosa sono, formati, vantaggi e come usarli

Scopri tutto sugli annunci rich media: definizione, formati, vantaggi, svantaggi e best practice per creare campagne pubblicitarie interattive e coinvolgenti. Ottimizza il tuo advertising con soluzioni avanzate e gestione autonoma tramite DSP come ad:personam.

8 min read
Aug 27, 2025
video-advertising
adtech
Data Management Platform: guida completa alla gestione dei dati per il marketing digitale
blog

Data Management Platform: guida completa alla gestione dei dati per il marketing digitale

Guida completa al Data Management Platform (DMP) per scoprire come raccogliere, organizzare e attivare i dati per campagne di marketing digitale efficaci. Scopri vantaggi, funzionalità, integrazione con AI e come scegliere la DMP giusta per la tua strategia.

8 min read
Aug 19, 2025
audience-targeting
retargeting
+2